Un cuore a telaiodi Cinzia Berni Cercate un'attività creativa che faccia divertire i bambini, che vi tenga occupati tutto il pomeriggio, con materiale che potete trovare in casa e con quel qualcosa di nuovo che sicuramente non avete mai fatto?! Mooolto esigenti ma questa attività soddisfa tutte le vostre richieste. Perciò mettetevi comodi e leggete qua... Oggi costruiamo un TELAIO con materiali di recupero per creare divertenti monili da principessa e bracciali da super eroe! Occorrente:
Costruiamo il telaio in semplici passaggi:
Il telaio è pronto per tessere!
Schema di tessitura del cuoreIl disegno si sviluppa su 17 fili di ordito. I numeri da 1 a 17 nello schema sopra indicano i filati di ordito (verticali) Le "gobbette" rappresentano la trama che dovete tessere passando sopra e sotto ai fili verticali. Iniziate a tessere dal filo nr° 9 al centro del lavoro. ← Riga 1: sopra → Riga 2: sopra, sotto, sopra ← Riga 3: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra → Riga 4: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra ← Riga 5: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra → Riga 6: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra ← Riga 7: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra → Riga 8: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra ← Riga 9: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra → Riga 10: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto ← Riga 11: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra → Riga 12: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto ← Riga 13: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra → Riga 14: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto ← Riga 15: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto. Tornate indietro per proseguire la parte alta destra del cuore. In seguito farete la sinistra. → Riga 16: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto. ← Riga 17: sotto, sopra, sotto. Tagliate il filo lasciando una codina di una decina di cm. Ripartite dalla riga 15 con un altro pezzo di filato per fare la parte alta sinistra del cuore: ← Riga 15: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto. Tornate indietro per proseguire la parte alta destra del cuore. In seguito farete la sinistra. → Riga 16: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto. ← Riga 17: sotto, sopra, sotto. Tagliate il filo lasciando una codina di una decina di cm. Nascondete le quattro codine del filo di trama sul retro del lavoro con un ago. Ora diamo spazio alla fantasia!
Potete anche ritagliare delle cornici di cartone di recupero e creare su di esse un telaio fisso che potrete tessere e appendere al muro, cornice compresa.
0 Comments
Come imprimere la Natura sulla carta.Secondo appuntamento con "cose da fare con i figli" nei giorni di quarantena! Oggi vi parlo di una tecnica divertentissima e semplicissima che potete fare con i vostri bambini, anche i più piccoli. A dirla tutta, è ottimale anche per noi adulti e aiuta a scaricare momenti di tensione! E' una tecnica del genere eco-printing e ci permette di imprimere la sagoma di fiori, foglie o materiale vegetale in genere, su fogli di carta. Il divertimento è sia nella preparazione che nell'esecuzione e può tenervi impegnati anche l'intera giornata. Materiale
Fiori di campo, margherite, viole, tarassaco, erbacce e fogliame di vario genere colto ovunque. Se non avete un giardino, potete sacrificare qualcosa dal vostro frigorifero!
La tecnica
Ora godetevi lo spettacolo! Le foglie e i fiori lasceranno sul foglio la loro impronta e il loro colore, regalando magnifiche forme e disegni inaspettati. Ogni materiale lascia un colore e una forma diversa e non tutti tingono con la stessa intensità perciò diventa divertentissimo cercare quello che tinge meglio. E' una tecnica che si presta bene anche al tessuto ma se non viene precedentemente preparato e mordenzato, difficilmente rimane una volta lavato. Vi lascio al divertimento e ricordate di postarmi le vostre opere d'arte con l'hashtag #brinellacraftandlab!!
Un'esperienza da vivere con i bambini.Prendete una serie di giorni interminabili chiusi in casa, aggiungete qualche bambino annoiato, un po' d'ansia che circola nell'aria e il gioco è fatto: STRESS servito su un piatto d'argento. Sto impiegando queste giornate facendo tante cose per la mia attività, soprattutto di tintura vegetale (il mio pane) di filati e stoffe. Oggi nell'ennesima preparazione di un bagno di tintura ho concesso a mia figlia di "pocciare" con i colori vegetali ed è stata subito magia! Il tempo di fare due foto ed eccomi a postarvi la ricetta.
La ricetta è molto semplice: Basta scegliere un vegetale fra quelli che rilasciano colore, tagliarli a pezzetti e metterli a bollire in una pentola con acqua. Stop! Tutto qua....che dire? WOW Prendete ad esempio un cavolo rosso: - mezzo cavolo rosso - 2/3 lt d'acqua - pentola Tagliare il cavolo a pezzetti, metterlo nella pentola aggiungendo acqua. Farlo cuocere per almeno mezz'ora finché rilasci tutto il colore. Ora l'acqua è tinta e pronta per dipingere con i pennelli e il cavolo è cotto a puntino per essere mangiato! Il bagno di tintura si può intensificare facendolo bollire ancora per far evaporare una parte d'acqua e renderlo più concentrato. Lo potete conservare in frigo per alcuni giorni e utilizzarlo quando volete. Alcuni coloranti cambiano tonalità una volta asciugati per effetto dell'ossidazione. Potete divertirvi facendo tante prove e cercare i colori che più vi piacciono. Potete inoltre effettuare veri e propri esperimenti di cambio colore rendendo le vostre soluzioni acide o basiche. Aggiungete qualche goccia di aceto o succo di limone per soluzioni acide e qualche grammo di bicarbonato per soluzioni basiche. Vedrete magnifiche variazioni di colore in tanti dei vostri preparati. Di seguito vi lascio una lista dei vegetali facilmente reperibili che potete utilizzare per creare colori diversi. Quali vegetali usare?Carciofo= verde/marrone
Cavolo rosso=viola/blu Mirtillo= blu Mora=viola/blu Pelli di cipolla gialla = arancio/ruggine Pelli di cipolla rossa= azzurro/verde Avocado= rosa salmone Spinaci= verde Barbabietola= rosso/viola Curcuma= giallo Zafferano= giallo Rosmarino= marrone Salvia= giallo/verde Menta= verde Tea= verde/marrone Caffè= marrone Prezzemolo= verde Fagioli neri= nero/blu E per finire....LAMBRUSCO!!!! Usato direttamente dalla bottiglia tinge di grigio, bevuto con moderazione, può aiutarvi a portare allegria in casa :-) Ora divertitevi a colorare il mondo e postatemi le vostre opere d'arte con l'hashtag #brinellacraftandlab!! Buona quarantena a tutti :-P |
ArchiviCategorie |