Brinella
  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing

Tessitura creativa

25/3/2020

0 Comments

 
Foto

Un cuore a telaio

di Cinzia Berni
​Cercate un'attività creativa che faccia divertire i bambini, che vi tenga occupati tutto il pomeriggio, con materiale che potete trovare in casa e con quel qualcosa di nuovo che sicuramente non avete mai fatto?!

Mooolto esigenti ma questa attività soddisfa tutte le vostre richieste.
​Perciò mettetevi comodi e leggete qua...

Oggi costruiamo un TELAIO con materiali di recupero per creare divertenti monili da principessa e bracciali da super eroe!

Occorrente:
  • una scatola di cartoncino: abbastanza rigida e lunga da 25 cm in su. Scatole di pasta, riso, spaghetti o involucri di cartone vari sono perfetti.
  • Involucro di plastica
  • forbici
  • scotch
  • filati o cordame
Foto
Costruiamo il telaio in semplici passaggi:
Foto
Aprite la scatola seguendo le pieghe e la colla esistente. Aiutatevi con un coltello o un tagliacarte per non rovinare il cartoncino.
Foto
Apritela interamente e giratela con il lato interno verso l'esterno.
Foto
Ritagliate una finestrella rettangolare sul davanti della scatola.
Foto
Eliminate le due alette sopra alla facciata dove avete intagliato la finestrella.
Ora potete decorare la vostra scatola come più vi piace.
Foto
Da un involucro di plastica (conteneva dei pasticcini :-P)
ritagliate due strisce della larghezza della vostra finestra e dentellate la parte alta della striscia come nella foto.
Create dei denti profondi almeno 1 cm. I denti devono essere uguali in entrambe le strisce di plastica: io ne ho fatti 8 per striscia.
Foto
Incollate le due strisce di plastica dentellate sopra e sotto la finestrella, applicandole dal retro e rinforzando con scotch di plastica o carta. Le strisce dentellate porteranno i nostri fili di ordito perciò devono essere ben fissate.
Foto
Ricomponete la scatola e fissatela bene con lo scotch.
​Se avete seguito tutti i passaggi correttamente, avrete una scatola con finestrella, decorata e con due strisce dentellate in alto e in basso.
Foto
Per tessere vi serviranno due filati:
il primo sarà l'ORDITO e verrà posto in modo longitudinale. Il secondo sarà la TRAMA e la utilizzeremo per creare il disegno della tessitura.
Scelto il filato di ordito, fate un cappietto all'inizio e posizionatelo attorno al primo dentello di plastica alla sommità della scatola.
Foto
Con lo stesso filato di ordito, che NON dovete tagliare, continuate a ordire il telaio passando il filo fra tutti i denti di plastica: partendo dal primo in alto poi il primo in basso, il secondo in alto, il secondo in basso e così via fino alla fine.
Foto
Il telaio è pronto per tessere!
Foto
Scegliete il filato di TRAMA e tagliatene 2 mt circa e infilatelo in un ago da lana.
Se non avete una ago in casa potete usare il bastoncino di un gelato, ad esempio, facendo un forellino su una estremità del bastoncino per far passare attraverso il filato.
Foto
Si inizia a tessere!
Per tessere dovete passare il filato di trama sopra e sotto il filato verticale di ordito, invertendo l'ordine ad ogni riga. Il filo di trama è continuo, NON va tagliato ad ogni riga.
​Sotto ho caricato un piccolo video esplicativo.
Foto
Ricordatevi di battere la trama per stringere le fibre.
Usate un pettine da passare fra l'ordito, per schiacciare in giù le varie file di trama e stringerle fra di loro.
Foto
Io ho tessuto un cuoricino (qui sotto trovate lo schema per farlo) ma potete tessere qualsiasi forma preferite.

Una volta finito il lavoro, dovete tagliare il filo di trama e assicurare i capi di inizio e di fine, al tessuto passandolo con l'ago, dentro ad alcuni punti sul retro del lavoro.

Sfilate il lavoro dal telaio togliendolo dai denti di plastica e annodatelo al polso!

Schema di tessitura del cuore

Foto
Il disegno si sviluppa su 17 fili di ordito.
I numeri da 1 a 17 nello schema sopra indicano i filati di ordito (verticali)
Le "gobbette" rappresentano la trama che dovete tessere passando sopra e sotto ai fili verticali.

​Iniziate a tessere dal filo nr° 9 al centro del lavoro.

← Riga 1: sopra  
→ Riga 2: sopra, sotto, sopra  
← Riga 3: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
→ Riga 4: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
← Riga 5: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
→ Riga 6: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
← Riga 7: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
→ Riga 8: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
← Riga 9: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
→ Riga 10: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto  
← Riga 11: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
→ Riga 12: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto  
← Riga 13: sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra  
→ Riga 14: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto  
← Riga 15: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto.
Tornate indietro per proseguire la parte alta destra del cuore. In seguito farete la sinistra.
→ Riga 16: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto.
← Riga 17: sotto, sopra, sotto. Tagliate il filo lasciando una codina di una decina di cm.
Ripartite dalla riga 15 con un altro pezzo di filato per fare la parte alta sinistra del cuore:
← Riga 15: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto, sopra, sotto. Tornate indietro per proseguire la parte alta destra del cuore. In seguito farete la sinistra.
→ Riga 16: sotto, sopra, sotto, sopra, sotto.
← Riga 17: sotto, sopra, sotto.
Tagliate il filo lasciando una codina di una decina di cm.

Nascondete le quattro codine del filo di trama sul retro del lavoro con un ago.

Ora diamo spazio alla fantasia!
Potete anche ritagliare delle cornici di cartone di recupero e creare su di esse un telaio fisso che potrete tessere e appendere al muro, cornice compresa.
0 Comments

Flower pounding

17/3/2020

0 Comments

 
Foto

Come imprimere la Natura sulla carta.

Secondo appuntamento con "cose da fare con i figli" nei giorni di quarantena!

Oggi vi parlo di una tecnica divertentissima e semplicissima che potete fare con i vostri bambini, anche i più piccoli. A dirla tutta, è ottimale anche per noi adulti e aiuta a scaricare momenti di tensione!
E' una tecnica del genere eco-printing e ci permette di imprimere la sagoma di fiori, foglie o materiale vegetale in genere, su fogli di carta.
Il divertimento è sia nella preparazione che nell'esecuzione e può tenervi impegnati anche l'intera giornata.

Materiale
  • Vegetali
Si può usare di tutto e sperimentare materiale vegetale diverso.
Fiori di campo, margherite, viole, tarassaco, erbacce e fogliame di vario genere colto ovunque. Se non avete un giardino, potete sacrificare qualcosa dal vostro frigorifero!
  • Attrezzo da battitura
Potete utilizzare un pestello da cucina, un martello o un sasso arrotondato. Qualsiasi cosa adatta a pestare e martellare.
  • Carta
Dai semplici fogli da stampante ai fogli da disegno o acquerello, fogli di cotone, cartoncino ect.
  • Scotch di carta o fogli di carta assorbente
  • Tagliere
Foto
La tecnica

  • raccogliete materiale vegetale di vario tipo
  • posizionate un tagliere per proteggere la superficie d'appoggio
  • sul tagliere posizionate un foglio di carta
  • sul foglio disponete foglie e fiori a vostro piacimento
  • fermate il materiale vegetale sul foglio con scotch di carta a bassa adesività o con un pezzo di carta assorbente. Potete anche solo piegare a metà il foglio di carta e tenere le foglie in mezzo.
  • battete con il pestello/martello in modo da pestare foglie e fiori e farne uscire colore e linfa
  • rimuovete lo scotch/la carta assorbente e la polpa vegetale rimasta
  • lasciate asciugare per qualche minuto

Ora godetevi lo spettacolo!

Le foglie e i fiori lasceranno sul foglio la loro impronta e il loro colore, regalando magnifiche forme e disegni inaspettati.
Ogni materiale lascia un colore e una forma diversa e non tutti tingono con la stessa intensità perciò diventa divertentissimo cercare quello che tinge meglio.
Foto
Foto
E' una tecnica che si presta bene anche al tessuto ma se non viene precedentemente preparato e mordenzato, difficilmente rimane una volta lavato.
Foto
Foto
Vi lascio al divertimento e ricordate di ​postarmi le vostre opere d'arte con l'hashtag #brinellacraftandlab!!
0 Comments

Pittura Vegetale

13/3/2020

0 Comments

 
Foto

Un'esperienza da vivere con i bambini.

Prendete una serie di giorni interminabili chiusi in casa, aggiungete qualche bambino annoiato, un po' d'ansia che circola nell'aria e il gioco è fatto: STRESS servito su un piatto d'argento.

Sto impiegando queste giornate facendo tante cose per la mia attività, soprattutto di tintura vegetale (il mio pane) di filati e stoffe.
Oggi nell'ennesima preparazione di un bagno di tintura ho concesso a mia figlia di "pocciare" con i colori vegetali ed è stata subito magia! Il tempo di fare due foto ed eccomi a postarvi la ricetta.

Il cibo tinge!
Eh si, ve ne sarete accorte nel tentativo di smacchiare una tovaglia. Il cibo tinge, soprattutto se vegetale e tinge tantissimo. Ormai l'abbiamo dimenticato ma piante, frutti e fiori vengono impiegati da sempre nella tintura. Se pensiamo all'antichità è facile accorgersi del loro impiego perché, mica tingevano con polverine chimiche!
Usavano la chimica ma naturale e solo per combinare i colori e fissarli ai tessuti.

In modo molto semplice possiamo utilizzare alcune tecniche per creare veri e propri colori vegetali in casa con quello che offrono frigorifero e giardino.​
Foto
La ricetta è molto semplice:
Basta scegliere un vegetale fra quelli che rilasciano colore, tagliarli a pezzetti e metterli a bollire in una pentola con acqua. Stop! Tutto qua....che dire? WOW

Prendete ad esempio un cavolo rosso:
- mezzo cavolo rosso
- 2/3 lt d'acqua
- pentola

Tagliare il cavolo a pezzetti, metterlo nella pentola aggiungendo acqua.
Farlo cuocere per almeno mezz'ora finché rilasci tutto il colore.
Ora l'acqua è tinta e pronta per dipingere con i pennelli e il cavolo è cotto a puntino per essere mangiato!

Il bagno di tintura si può intensificare facendolo bollire ancora per far evaporare una parte d'acqua e renderlo più concentrato.
Lo potete conservare in frigo per alcuni giorni e utilizzarlo quando volete.

Alcuni coloranti cambiano tonalità una volta asciugati per effetto dell'ossidazione.
Potete divertirvi facendo tante prove e cercare i colori che più vi piacciono. Potete inoltre effettuare veri e propri esperimenti di cambio colore rendendo le vostre soluzioni acide o basiche.
Aggiungete qualche goccia di aceto o succo di limone per soluzioni acide e qualche grammo di bicarbonato per soluzioni basiche. Vedrete magnifiche variazioni di colore in tanti dei vostri preparati.

Di seguito vi lascio una lista dei vegetali facilmente reperibili che potete utilizzare per creare colori diversi.
Foto
Quali vegetali usare?Carciofo= verde/marrone
Cavolo rosso=viola/blu
Mirtillo= blu
Mora=viola/blu
​Pelli di cipolla gialla = arancio/ruggine
Pelli di cipolla rossa= azzurro/verde
Avocado= rosa salmone
Spinaci= verde
Barbabietola= rosso/viola
Curcuma= giallo
Zafferano= giallo
Rosmarino= marrone
Salvia= giallo/verde
Menta= verde
Tea= verde/marrone
Caffè= marrone
Prezzemolo= verde
Fagioli neri= nero/blu

E per finire....LAMBRUSCO!!!!
Usato direttamente dalla bottiglia tinge di grigio, bevuto con moderazione, può aiutarvi a portare allegria in casa :-)

Ora divertitevi a colorare il mondo e postatemi le vostre opere d'arte con l'hashtag #brinellacraftandlab!!
Buona quarantena a tutti :-P
0 Comments

    Archivi

    March 2020

    Categorie

    All
    Flower Pounding
    Pittura Vegetale
    Tessitura Creativa

    RSS Feed


About

Cookies

Norme anti COVID19
Modulo di contatto

Site Policy

  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing