Brinella
  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing

Pittura Vegetale

13/3/2020

0 Comments

 
Foto

Un'esperienza da vivere con i bambini.

Prendete una serie di giorni interminabili chiusi in casa, aggiungete qualche bambino annoiato, un po' d'ansia che circola nell'aria e il gioco è fatto: STRESS servito su un piatto d'argento.

Sto impiegando queste giornate facendo tante cose per la mia attività, soprattutto di tintura vegetale (il mio pane) di filati e stoffe.
Oggi nell'ennesima preparazione di un bagno di tintura ho concesso a mia figlia di "pocciare" con i colori vegetali ed è stata subito magia! Il tempo di fare due foto ed eccomi a postarvi la ricetta.

Il cibo tinge!
Eh si, ve ne sarete accorte nel tentativo di smacchiare una tovaglia. Il cibo tinge, soprattutto se vegetale e tinge tantissimo. Ormai l'abbiamo dimenticato ma piante, frutti e fiori vengono impiegati da sempre nella tintura. Se pensiamo all'antichità è facile accorgersi del loro impiego perché, mica tingevano con polverine chimiche!
Usavano la chimica ma naturale e solo per combinare i colori e fissarli ai tessuti.

In modo molto semplice possiamo utilizzare alcune tecniche per creare veri e propri colori vegetali in casa con quello che offrono frigorifero e giardino.​
Foto
La ricetta è molto semplice:
Basta scegliere un vegetale fra quelli che rilasciano colore, tagliarli a pezzetti e metterli a bollire in una pentola con acqua. Stop! Tutto qua....che dire? WOW

Prendete ad esempio un cavolo rosso:
- mezzo cavolo rosso
- 2/3 lt d'acqua
- pentola

Tagliare il cavolo a pezzetti, metterlo nella pentola aggiungendo acqua.
Farlo cuocere per almeno mezz'ora finché rilasci tutto il colore.
Ora l'acqua è tinta e pronta per dipingere con i pennelli e il cavolo è cotto a puntino per essere mangiato!

Il bagno di tintura si può intensificare facendolo bollire ancora per far evaporare una parte d'acqua e renderlo più concentrato.
Lo potete conservare in frigo per alcuni giorni e utilizzarlo quando volete.

Alcuni coloranti cambiano tonalità una volta asciugati per effetto dell'ossidazione.
Potete divertirvi facendo tante prove e cercare i colori che più vi piacciono. Potete inoltre effettuare veri e propri esperimenti di cambio colore rendendo le vostre soluzioni acide o basiche.
Aggiungete qualche goccia di aceto o succo di limone per soluzioni acide e qualche grammo di bicarbonato per soluzioni basiche. Vedrete magnifiche variazioni di colore in tanti dei vostri preparati.

Di seguito vi lascio una lista dei vegetali facilmente reperibili che potete utilizzare per creare colori diversi.
Foto
Quali vegetali usare?Carciofo= verde/marrone
Cavolo rosso=viola/blu
Mirtillo= blu
Mora=viola/blu
​Pelli di cipolla gialla = arancio/ruggine
Pelli di cipolla rossa= azzurro/verde
Avocado= rosa salmone
Spinaci= verde
Barbabietola= rosso/viola
Curcuma= giallo
Zafferano= giallo
Rosmarino= marrone
Salvia= giallo/verde
Menta= verde
Tea= verde/marrone
Caffè= marrone
Prezzemolo= verde
Fagioli neri= nero/blu

E per finire....LAMBRUSCO!!!!
Usato direttamente dalla bottiglia tinge di grigio, bevuto con moderazione, può aiutarvi a portare allegria in casa :-)

Ora divertitevi a colorare il mondo e postatemi le vostre opere d'arte con l'hashtag #brinellacraftandlab!!
Buona quarantena a tutti :-P
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archivi

    March 2020

    Categorie

    All
    Flower Pounding
    Pittura Vegetale
    Tessitura Creativa

    RSS Feed


About

Cookies

Norme anti COVID19
Modulo di contatto

Site Policy

  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing