Brinella
  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing

CROCHET BIKINI - 3° PARTE

24/7/2020

0 Comments

 
Foto

FODERARE IL BIKINI

Siamo arrivati all'ultima puntata di questo tutorial per la creazione di un bikini a crochet fatto interamente con le tue mani!

​Nell'articolo precedente abbiamo visto insieme, come realizzare lo slip. Oggi vedremo come rifinire al meglio il tuo bikini foderandolo: le coppe daranno una forma perfetta al tuo reggiseno e la fodera toglierà qualsiasi trasparenza.
Noi usiamo coppe e fodere di Marbet, che ha una linea molto ampia, sviluppata in diverse forme e colori, tra le quali, troverai sicuramente ciò che fa per te!
In fondo alla pagina del loro sito, trovi tutte le indicazioni per il rivenditore più vicino.
Foto
Per questo progetto abbiamo scelto:
​- coppe effetto push-up a triangolo COD. 161/T
- fodera interna per costumi da bagno COD. 180

Facilissimi da applicare e cucire su qualsiasi supporto, si possono utilizzare anche per sostituire le coppe ormai rovinate di altri costumi.
Applicazione:
Scegli la misura di coppe più adatta al tuo seno e alla dimensione del tuo reggiseno a crochet, e posizionale nella parte interna.
Foto
Foto
Foto
Con ago e filo (meglio se in nylon) cuci le coppe, facendo combaciare il loro bordo, al bordo del reggiseno. Fissale all'interno del bordino ad onde realizzato sul reggiseno, per evitare che la coppa possa vedersi sul davanti del lavoro.
Completa l'applicazione, cucendo intorno il bordo, per fissarle definitivamente.

Puoi cucirle con un punto nascosto che rimanga all'interno dello spessore della coppa, oppure optare per un punto visibile e magari decorativo.
Per punti decorativi ti consigliamo di utilizzare un filato più spesso (es, filato da jeans) e colorato, per far risaltare la decorazione.

Una volta completata l'applicazione, ti accorgerai subito di quanto le coppe possano migliorare l'aspetto del reggiseno, donando sostegno e forma.
Foto
Ora procedi con l'applicazione della fodera nello slip.
Foto
Foto
Foto
Posiziona la fodera all'interno dello slip e adattala per applicarla.
Se necessario, rifila la fodera nelle le parti che escono dallo slip o ripiegane i bordi verso l'interno. Poi cuci la fodera, lungo i bordi esterni, escludendo il bordo a onde, in modo che non traspaia sul lato dritto dello slip.
Foto
Il tuo costume è finalmente finito!

Ora divertiti ad indossarlo per essere sempre al top anche in spiaggia.


Quante cose puoi fare con filato, uncinetto e le giuste coppe!
Guarda che BOHO-TOP super cool è nato con le coppe a balconcino.


Abbiamo utilizzato le coppe Light modello Fascia Unica COD. 195, disponibile anche nella versione imbottita, per dare il giusto sostegno a questo top in fettuccia.
È un top estremamente semplice, lavorato solo a punto alto ma diventa molto di tendenza se realizzato in micro-fettuccia color corda, rifinito con palline di legno e con tanti lacci da intrecciare sul retro.
​La coppa unica a fascia è oltretutto adattissima anche per seni generosi o per chi non ama troppo le scollature vertiginose.
Foto
Foto
Unico limite, la fantasia!

​Fai una foto simpatica al tuo operato e postala con l'hashtag #brinellacraftandlab

Hai perso gli articoli precedenti?
Clicca sotto per goderti tutta l'esperienza.

- Introduzione
- Prima parte
- Seconda parte



Per la realizzazione di questo tutorial, ringraziamo:
OFFICINA B per la realizzazione del bikini
​MARBET per le coppe e fodere
0 Comments

CROCHET BIKINI - 2° PARTE

13/7/2020

0 Comments

 
Foto

COME REALIZZARE LO SLIP

Continua il nostro viaggio nella creazione di un bikini ad uncinetto studiato per noi da OFFICINA B!

​Nell'articolo precedente abbiamo visto come realizzare il reggiseno a triangolo, rifinirlo con un bordo e come crochettare gli spallini.
Oggi imparerai a comporre e dare forma allo slip seguendo il nostro semplicissimo schema.
Ti servirà:
- filato da lavorare con uncinetto 3-3.5 mm, stesso colore o colore diverso da quello utilizzato per fare il reggiseno.
- uncinetto 3 o 3.5 mm
- fodera per confezione
Noi usiamo la fodera di Marbet, perfetta per i bikini estivi, che potete trovare qui:
Marbetdue.com
In fondo alla pagina trovi tutte le indicazioni per il rivenditore più vicino.

Realizzazione:
Dovrai crochettare a punto alto una forma a "clessidra" seguendo lo schema sottostante.
Si parte dal centro dello slip (dalla fila di catenelle evidenziate) e si procede lavorando prima la parte davanti (verso l'alto) poi la parte dietro (verso il basso), riprendendo i punti dalla catenella iniziale (gialla).
Foto
Foto
Legenda
Foto
Schema slip
Una volta completata la "clessidra" dovrai procedere con il bordi di finitura ed i lacci laterali, come segue:
- inizia a nuovo una catenelle di 100 maglie
- lavora la catenella a punto basso per 100 punti (laccio alto sinistra)
- dall'angolo in alto a sinistra dello slip, attacca con un punto bassissimo il laccio lavorato e prosegui  a punto basso, lungo il lato sinistro dello slip dall'angolo in alto a quello in basso
- arrivata all'angolo in basso a sinistra, senza staccare il filo, fai una catenella di 100 punti
- lavora la catenella a punto basso fino a ritornare nell'angolo in basso a sinistra
- continua a lavorare a punto basso (senza staccare il filo) lungo il bordo inferiore dello slip
- arrivata all'angolo in basso a destra, senza staccare il filo, fai una catenella di 100 punti.
- lavora la catenella a punto basso fino a ritornare nell'angolo in basso a destra
- continua a lavorare a punto basso (senza staccare il filo) lungo il bordo laterale destro dello slip
- arrivata all'angolo in alto a destra, senza staccare il filo, fai una catenella di 100 punti
- lavora la catenella a punto basso fino a ritornare nell'angolo in alto a destra
- continua a lavorare a punto basso (senza staccare il filo) lungo il bordo superiore dello slip
Foto
Tornata all'angolo in alto a sinistra, continua come segue:
- lavora a punto bassissimo lungo il bordo laterale sinistro fino all'angolo in basso a sinistra.
- lavora il bordo inferiore con il motivo ad onde spiegato nello "schema bordo onde" che trovi sotto (parte fuxia)
- finito il bordo inferiore, lavora  a punto bassissimo lungo il bordo laterale destro fino all'angolo in alto a destra
- lavora il bordo superiore con il motivo ad onde spiegato nello "schema bordo onde" che trovi sotto (parte fuxia)
​
Il tuo slip è quasi finito!
Noi abbiamo applicato delle decorazioni sui bordi per renderlo più boho style: palline in legno, bottoni, nappine ect
Foto
Schema bordo onde (fuxia)
Foto
Foto
Non rimane che applicare la fodera interna!
N
ella terza lezione in uscita la prossima settimana, ti guideremo passo a passo nella sua applicazione

Non hai ancora la fodera?
Noi abbiamo utilizzato l'articolo Marbet cod: 180
in morbida lycra, da adattare a qualsiasi slip.
Essendo già pre-tagliata, è facilissima da applicare e ti fa risparmiare tanta risparmiare tempo e pazienza.
Foto
Non perderti l'ultimo articolo in uscita la prossima settimana, dove ti illustreremo come confezionare alla perfezione il tuo bikini!

Qui puoi scaricare il pattern in formato stampabile.
pattern_bikini_uncinetto_2°_parte.pdf
File Size: 9816 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Fai una foto simpatica al tuo operato e postala con l'hashtag #brinellacraftandlab

​Buon lavoro!!!
0 Comments

CROCHET BIKINI - 1° PARTE

1/7/2020

0 Comments

 
Foto

COME REALIZZARE IL REGGISENO

In questa scoppiettante prima puntata scopriremo insieme come realizzare la parte sopra del bikini ad uncinetto creato per te da OFFICINA B.

Nell'articolo precedente ti avevo indicato quali materiali reperire per creare il tuo costume.
Facciamo il punto:
-100 gr di filato da lavorare con uncinetto 3-3.5 mm.
- uncinetto 3 o 3.5 mm
- coppette e fodera per confezione
Noi usiamo la linea di coppe di Marbet, perfetta per i bikini estivi, che potete trovare qui:
https://www.marbetdue.com/reggiseno/coppe
In fondo alla pagina trovi tutte le indicazioni per il rivenditore più vicino.

Pronta? Iniziamo!!!

Per realizzare il pezzo sopra del tuo bikini dovrai produrre 3 pezzi che verranno assemblati in un unico meraviglioso reggiseno.
Abbiamo scelto un modello a triangolo perché molto semplice da crochettare e, con qualche consiglio, potrai indossarlo prestissimo.

I pezzi da realizzare:
- due triangoli per le coppe
- una fettuccina per unire i triangoli e legarlo sulla schiena
REALIZZAZIONE TRIANGOLI

Per creare i triangoli che diventeranno le coppe del reggiseno dobbiamo partire dal centro con una catenella di 15 punti.
Poi lavorare in tondo a maglia alta, seguendo lo schema indicato sotto.
Si tratta di 7 giri a maglia alta con due catenelle sulla punta, nella quale devi lavorare due maglie alte+1 catenella+2 maglie alte nello stesso punto.
Questo tipo di lavorazione creerà la punta del triangolo.
Foto
Il Pattern 1 mostra la lavorazione di una taglia S.
Per taglie superiori continuare a lavorare intorno al triangolo per allargarlo fino alla misura desiderata. ​
Foto
Legenda simboli
Foto
Pattern 1
Una volta creati i due triangoli, dovrai realizzare il bordo di finitura e i due spallini da legare dietro al collo.
Lavora la finitura sul bordo esterno dei triangoli partendo dall'angolo destro.
​Puoi seguire il "Pattern 2", facendo attenzione di lavorare 3 catenelle+3 maglie alte dallo stesso punto e legare il ventaglietto creato, con un punto bassissimo sulla quarta maglia alta successiva sottostante.
Foto
Pattern 2
Foto
Quando arriverai sulla punta del triangolo, dovrai fare, senza staccare il filo, una catenella abbastanza lunga da poter essere usata da spallino.
Lavora a punto basso la catenella creata, tornando indietro verso il triangolo e, arrivata alla punta, continuare con la lavorazione del bordo fino alla fine del triangolo.
Senza staccare il filo, continuare a lavorare sul bordo in basso del triangolo per creare lo spazio dove inserire lo spallino da legare dietro la schiena.
​Segui il "Pattern 3" facendo due giri di punto basso poi un  ulteriore giro, alternando maglia alta e catenella fino in fondo.
Foto
Pattern 3
Foto
Foto
Creare una catenella abbastanza lunga da passare sul davanti del busto ed essere legata dietro la schiena: lavorarla con un giro di punto basso.
Passare la catenella lavorata, attraverso le fessure a punto alto del fondo dei due triangoli e comporre il pezzo sopra del bikini.
Foto
Rifinire i capi degli spallini con palline di legno o bottoni.
Noi abbiamo cucito anche delle palline di legno colorato lungo i bordi della scollatura.
Foto
Foto
Qui puoi scaricare il pattern in formato stampabile.
pattern_bikini_uncinetto_1°_parte.pdf
File Size: 7486 kb
File Type: pdf
Scarica file

Il pezzo sopra del tuo bikini è fatto ma attenzione, dovrai applicare le coppe per foderarlo. 
Ti guideremo passo a passo nella loro applicazione, nella terza lezione in uscita fra qualche settimana.


Non hai ancora le coppe?
Noi abbiamo utilizzato l'articolo Marbet 161/T, a triangolo con imbottitura effetto push-up.
Nella linea di coppe, ci sono altri modelli che sono assolutamente adatti a questo tipo di reggiseno, ti elenchiamo di seguito i codici:
-Cod.  1161/T
-Cod.  199
-Cod. 197

Ora ti basta scegliere quella più adatta alle tue esigenze!
Foto
Foto
Non perderti il secondo articolo in uscita la prossima settimana, dove ti illustreremo come realizzare il pezzo sotto.
​
Non dimenticate di fare una foto simpatica e postarla con l'hashtag #brinellacraftandlab

​Buon lavoro!!!
0 Comments

CROCHET BIKINI

22/6/2020

0 Comments

 

BIKINI AD UNCINETTO

Una passione coloratissima e super cool per l'estate!
Con Officina B abbiamo pensato per te un'esperienza ON-LINE GRATUITA in tre puntate per realizzare insieme bikini ad uncinetto.
Ti forniremo tutti i pattern e segreti per creare da sola il tuo bikini ed essere prontissima all'estate!
COME PARTECIPARE
Ogni settimana, per tre settimane, pubblicheremo un nuovo contenuto in questa sezione e ti aiuteremo nella realizzazione del tuo costume.
Ti basterà saper fare catenella, punto basso e punto alto per poter seguire questo viaggio e divertirti con noi.
Nel video di oggi ti indichiamo i materiali da reperire in attesa della prima puntata di questa esperienza:
- filato da lavorare con uncinetto 3-3.5 mm.
- uncinetto 3 o 3.5 mm
- coppette e fodera per confezione
Qui puoi trovare filato in cotone o misto della dimensione giusta per realizzare il tuo bikini.
Ti mancano le coppe?
Noi usiamo la linea di Marbet Due, perfetta per i bikini estivi, che potete trovare qui:
https://www.marbetdue.com/reggiseno/coppe
In fondo alla pagina trovi tutte le indicazioni per il rivenditore più vicino.
Che dici? Partiamo insieme?


​Erica e Alice
0 Comments

Mini Bag a Uncinetto Tunisino

13/5/2020

0 Comments

 
Foto
Vieni a scoprire le Mini-bag di Brinella!

Realizzate con uncinetto tunisino sono le bag perfette per riprenderci dal lockdown con un look pazzescamente cool.
Il progetto è semplicissimo e realizzabile con pochi strumenti e solo 2 gomitoli di filato da 50 gr.
Ho usato due fettucce in cotone, una color limone ed una blu elettrico, facili da lavorare in modo pulito e preciso.
L'uncinetto usato è un tunisino in alluminio, il classico Pony con punta aguzza che è perfetto per entrare anche nelle asole più ostiche e sul quale i punti scorrono benissimo.
Lo trovate qui:
https://www.brinella.com/store/p58/uncinettotunisinokatia.html

Le ho realizzate con due punti che mi piacciono tanto perché danno una lavorazione piena e piatta, adattissima per le borse.

Foto
Foto

PUNTO PIENO (FULL STITCH)

Usato per realizzare la mini-bag bulky cotton color limone

PUNTO ALVEARE (SMOCK STITCH)

Usato per realizzare la mini-bag tahiti blu elettrico
Se volete cimentarvi nella realizzazione della bag, qui trovate i pattern:
https://www.brinella.com/store/c4/pattern

Qui invece potete trovare i kit che contengono tutti il materiali necessari per realizzare le bag:
​https://www.brinella.com/store/c6/kit

Foto
Finite le bag ricordatevi di postarle con #brinellacraftandlab per condividere il vostro spettacolare risultato!
0 Comments

Mamma, che cuori!

4/5/2020

1 Comment

 
Foto
La festa della Mamma è alle porte!
​Quale migliore occasione per preparare un mazzo creativo fatto da voi?
Alice di Officina B ci propone dei cuori fatti ad uncinetto facilissimi e velocissimi.
Potete lavorarli con qualsiasi filato e uncinetto abbiate in casa facendo attenzione nello scegliere la misura di uncinetto corretta per il filato scelto. Come dico sempre alle mie corsiste, la prima regola per fare amigurumi perfetti è lavorarli stretti e con filato sottile!
Cosa? Amigurimi?
Yes, anche questi cuoricini coloratissimi sono amigurumi e potete avvicinarvi a questo mondo in modo semplice con questo pattern.


Occorrente
- filato lace colorato o filo da ricamo
- uncinetto nr° 2/2,5/3 – misura coerente al filato scelto, meglio usare una misura in meno di
quella indicata nel filato.
- Ago da lana
- Stecchino in legno (tipo spiedino)
- Bambagia da imbottitura
​
Foto
LEGENDA
MR: cerchio magico
MB: maglia bassa
AUM: aumento
DIM: diminuzione


Come lavorare i cuori

Lavorare due “gobbette” come segue:
– MR da 6 MB (6p)
– Lavorando a MB fare un AUM per ogni
punto del giro precedente (12p)
– 1AUM, 1MB per tutto il giro (18p)
– 1 AUM, 2 MB per tutto il giro (24p)
– 3 giri a MB (24p)
Chiudere la gobbetta con un punto bassissimo e fare la seconda.
Foto
Foto
Foto
Lavorare insieme le due gobbette come nella foto, unendole al centro e lavorandole in tondo (48p)
– 2 giri a PB (48p)

Iniziate a scalare le maglie per fare la punta del cuore.
​
– 6MB, 1DIM per tutto il giro (42p)
– 5MB, 1DIM per tutto il giro (36p)
– 4MB, 1DIM per tutto il giro (30p)
– 2 giri a PB (30p)
– 3MB, 1DIM per tutto il giro (24p)
– 1 giro a PB (24p)

Iniziate a riempire il cuore con l'ovatta.

– 2MB, 1DIM per tutto il giro (18p)
– 1MB, 1DIM per tutto il giro (12p)
– 2 giri a PB (12p)
– DIM tutte le maglie (6p)
– stacca il filo, passalo all'interno dei 6
punti e tiralo per chiudere la punta del cuore.
Inserisci uno stecchino di legno nella punta dei cuori (puoi fissarlo con un po' di colla) e componi il tuo mazzolino.
Foto
Foto
Foto
Qui potete trovare lo schema da scaricare e stampare:
https://www.brinella.com/schemi-gratuiti.html


Non dimenticate di fare una foto simpatica e postarla con l'hashtag #brinellacraftandlab
Buon lavoro!!!
​​
1 Comment

Coniglietti Salterini

9/4/2020

0 Comments

 
Foto
Oggi Officina B ci propone i Coniglietti Salterini!
​Colorati e simpatici amichetti da realizzare in tantissimi colori pastello per decorare la nostra Pasqua.

Sono perfetti come segna posti, porta tovaglioli, ornamenti per uova di cioccolato o per qualsiasi stanza della casa.
Io li trovo estremamente adatti come decorazione per nursery e camerette, magari legati da una catenella e appesi al muro.
​Potete davvero sbizzarrirvi e creare tantissime nuove cosuccie.
Foto
Alice li ha lavorati con uncinetto nr.3 ma potete realizzarli in qualsiasi filato e firmato.

Ecco come realizzarli....
​
​LEGENDA
cat=catenella
ma=maglia alta
mbss=maglia bassissima
mezzma=mezza maglia alta
mad=maglia alta doppia

Esecuzione

Giro 0 - fare un cerchio magico o due catenelle chiuse a cerchio e lavorare dentro in giro successivo
Giro 1 - 3 cat, 12 ma nel cerchio magico, 1 mbss (13p)
Giro 2 - 2 cat, 2 mezzma in ogni maglia alta sottostante, 1 mbss (25p)
Giro 3 - 1 cat, *1mb, 2 mb nella stessa sottostante * rip da * a * per 3 volte.
1 mb poi, nella successiva maglia sottostante, lavorare come segue:
1mb+3cat+3mad+3cat+1mb.
Continua lavorando come da *a* per 3 volte.
Prosegui con 1mb poi nella successiva maglia sottostante, lavorare come segue:
1cat+1ma+1cat+1ma+1cat.
Continua lavorando come da *a* per 3 volte.
Nelle due ultime maglie alte del giro 2, lavorare 1ma+4cat.
TESTA
Continuare lavorando 6 mad nell'ultima maglia alta sottostante.
ORECCHIO DESTRO
*Continuare con 8 cat poi tornare indietro come segue:
1mezzma, 2 ma, 2ma nella stessa cat, 2 ma, 1 mezzma, 1mbss sull'ultima mad della testa. *
ORECCHIO SINISTRO
Ripetere da * a * per fare il secondo orecchio.
Poi fare 3 cat e chiudere il lavoro con 1 mbss alla base della testa, sull'ultima ma del giro 2.
Foto
Non dimenticatevi di fotografare il vostro operato e postarlo usando #brinellacraftandlab

​Buona Pasqua a tutti!
0 Comments

African Flower

4/4/2020

0 Comments

 
Foto
Nati dalle mani magiche di Alice oggi parliamo di African Flower!

Sono simpatici e colorati fiorellini, talmente facili da realizzare da meritare una produzione in massa.
Semplificati in piccoli moduli esagonali o quadrati da replicare in mille colori e realizzare i progetti più disparati.
Perfetti per la Primavera e adatti ad essere realizzati in qualsiasi filato lace.
Si lavorano ad uncinetto, meglio se i nr° 4 o 5 e sono alla portata dei più improbabili crocheter.

Li trovate sul web in mille salse ma spesso in inglese. Abbiamo voluto fare un po' di chiarezza e renderli accessibili a tutte.
Qui potete scaricare il pattern riscritto da Alice di Officina B ma continuate a seguirci perché si tratta solo della prima parte del lavoro ad uncinetto che vi vogliamo proporre e nelle prossime settimane uscirà una seconda parte dettagliatissima.​
african_flower-_parte_1.pdf
File Size: 1475 kb
File Type: pdf
Scarica file

Chissà cosa Alice avrà pensato per voi!
Non sono adorabili...con quei petali rotondi?

Sono adattissimi anche per realizzare le coperte per Senonaltro..vedi pagina facebook!
Foto
Vi manca il filato?
Questi sono i filati adatti alla realizzazione del progetto che potete acquistare nel mio negozio on-line!

Sunset - filato Merino sport - COLORI NATURALI

€15.00

Sold out

Negozio

Noisette - filato Merino worsted - COLORI NATURALI

€15.00
Negozio

Uncinetti - legno

€5.00
Negozio

Aghi da lana KnitPro

€3.00
Negozio

Markers KnitPro a spilletta

€4.00

Sold out

Negozio

Borsa porta gomitoli Small

€10.00
Negozio
0 Comments

    Archivi

    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020

    Categorie

    All
    African Flower
    Coniglietti Salterini
    Crochet Bikini
    Mamma Che Cuori!
    Mini Bag

    RSS Feed


About

Cookies

Norme anti COVID19
Modulo di contatto

Site Policy

  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing