Una mix di punti per una morbida saccaHai mai pensato di realizzare una sacca da giorno, perfetta per l'inverno ma simpatica anche per l'estate, con un mix and match di punti che sanno di nord? Ginevra Bag, ideata con un mix di punti dal sapore Aran, è la borsa comoda da realizzare tutto d'un fiato. DIFFICOLTÀ Media *** TAGLIA Unica MATERIALE
CAMPIONE 14m x 18f in 10x10cm PUNTI UTILIZZATI
Puoi acquistare il modello della BORSA GINEVRA cliccando qui. All'interno troverai anche tutte le spiegazioni per realizzare il campione, passaggio fondamentale per realizzare un buon accessorio. Vuoi realizzare Ginevra in colori speciali? Qui puoi trovare il filato tinto a mano adatto che consiglio di lavorare doppio o accostato ad un filo di mohair per un effetto nuvola pazzesco: FILATO BULKY RITORTO TINTO A MANO Se il mio lavoro ti è piaciuto posta la tua Ginevra con l'hashtag #brinellacraftandlab, sono curiosissima dei tuoi risultati!
0 Commenti
Coloratissime fasce per capelli realizzabili con uncinetto o ferri con la tecnica Granny. Avete mai realizzato granny square ai ferri? Con questo metodo potrete realizzare quadrotti di qualsiasi dimensione e colore, con punti base o punti elaborati. In questo articolo trovate schemi per quadrotti granny semplicissimi e velocissimi per realizzare una fascia per capelli in una sera. Non ci credi? Prova subito! Ho realizzato per te anche lo schema per creare granny square ai ferri! Davvero? Oh yes, granny square ai ferri coloratissime. Buon divertimento! LIVELLO: PRINCIPIANTE Abbraccia questo progetto e sostieni le attività di Senonaltro ! Realizza la tua fascia e consegnala entro il 10 Dicembre 2021, ogni capo verrà presentato e venduto ai mercatini di Natale per raccogliere fondi da destinare al progetto ROSATERAPIA. Di cosa parliamo: Senonaltro nasce a Reggio Emilia nel 2013 per accompagnare le donne con tumore al seno per tutto il percorso di cura, offrendo accoglienza, informazioni e sostegno, dal momento della diagnosi. Organizza incontri di prevenzione e attività per aiutare le donne operate a raggiungere un buon recupero fisico, sociale ed emotivo. Nel 2020 nasce ROSATERAPIA, progetto che dona alle donne colpite da tumore al seno in cura nel reparto di Radioterapia dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, le coperte realizzate a mano da donne che hanno vissuto sulla propria pelle la stessa esperienza di malattia o hanno assistito familiari o amiche e che, attraverso la coperta vogliono portare conforto e sostegno durante il percorso terapeutico. Un caldo abbraccio durante le sedute di radioterapia oncologica! Segui Senonaltro ed i suoi progetti: Facebook: Senonaltro IG: @seno_n_altro YouTube: Senonaltro Associazione Dove prendere maggiori info o consegnare le fasce (entro il 10 Dicembre ):
Non sai sferruzzare o crochettare ma vuoi contribuire? Puoi donare gomitoli di filato o fare una donazione a: Associazione “Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia” Conto Corrente Bancario IBAN: IT 31 H 02008 66420 000100967988 Con la dichiarazione dei redditi, devolvi il 5 per mille indicando: C.F.: 91075000355
Schema Colore 1 (viola)
Realizza un numero di quadrotti adatto alla misura scelta e cucili l'uno all'altro per creare una striscia. Cuci l'inizio e la fine della striscia per creare la fascia. Granny Square ai ferriMateriali 60 gr filato in 4 colori (usato filato aran e medium fluffy): io ho usato viola, bianco, arancio e rosa-fluo Ferro da 4 mm marker Ago da lana Dimensioni finite quadrotti cm 10x10 Campione 16m x 18f in 10x10cm Progetto Misura bambina: Lavorare 4 quadrotti di cm 10x10 ad uncinetto Misura adulto: Lavorare 5 quadrotti di cm 10x10 ad uncinetto Punti impiegati Punto diritto Punto rovescio Aumento con gettato Legenda dir: dritto rov: rovescio gett: gettato m: maglie mrk: marker Schema Si lavorano i quadrotti in aperto e si cuciono su una diagonale. Colore 1 (viola) Montare 8m ed inserire un marker ogni due punti. Ferro 1) a rov Ferro 2) 1 dir, 1 gett, * 2 dir, 1 gett * rip da * ad * per tutto il ferro Ferro 3) a rov (lavorando anche i gettati a rov) Cambia colore (bianco) Ferro 4) 1dir, 1 gett, 1 dir, *1 gett, 1dir, passare il mrk, 1 dir, 1 gett, 1 dir * rip da * a * 3 volte, 1 gett 1, dir Ferro 5) come ferro 3 Cambia colore (arancio) Ferro 6) 1 dir, 1 gett, 3 dir, *1 gett, 1dir, passare il mrk, 1 dir, 1 gett, 3 dir * rip da * a * 3 volte, 1 gett, 1dir. Ferro 7) come ferro 3 Ferro 8) 1 dir, 1 gett, 5 dir, *1 gett, 1dir, passare il mrk, 1 dir, 1 gett, 5 dir * rip da * a * 3 volte, 1 gett, 1dir. Ferro 9) come ferro 3 Cambia colore (rosa fluo) Ferro 10) 1 dir, 1 gett, 7 dir, *1 gett, 1dir, passare il mrk, 1 dir, 1 gett, 7 dir * rip da * a * 3 volte, 1 gett, 1dir. Ferro 11) come ferro 3 Ferro 12) 1 dir, 1 gett, 9 dir, *1 gett, 1dir, passare il mrk, 1 dir, 1 gett, 9 dir * rip da * a * 3 volte, 1 gett, 1dir. Ferro 13) come ferro 3 Ferro 14) 1 dir, 1 gett, 11 dir, *1 gett, 1dir, passare il mrk, 1 dir, 1 gett, 11 dir * rip da * a * 3 volte, 1 gett, 1dir. Ferro 15) come ferro 3 Chiudi tutti i punti. Nascondi le codine e cuci sulla mezza diagonale (dal centro all'angolo) per finire il quadrotto. Consiglio: chiudi i punti con l'uncinetto e fai una catenella nel punto esatto del marker. Realizza un numero di quadrotti adatto alla misura scelta e cucili l'uno all'altro per creare una striscia. Cuci l'inizio e la fine della striscia per creare la fascia. Curiosità per la confezioneFINGER e ARM KNITTINGHai mai pensato di lavorare a maglia senza ferri? Con le tecniche FINGER e ARM KNITTING è possibile knittare con il solo utilizzo di mani e dita. A tal proposito ho registrato un corso gratuito su You Tube che ti insegnerà a padroneggiare questa abilità per realizzare tanti progetti creativi. Qui trovate le lezioni: Prima lezione Seconda lezione Terza lezione Quarta lezione Potrete trovare maggiori informazioni su questo corso registrato dal vivo e prossime lezioni qui: Corso arm knitting La mini bag realizzata con la tecnica FINGER KNITTINGVia avevo promesso un progettino facile, facile per esplorare questa tecnica, ho perciò pensato di realizzare e condividere con voi questa mini bag super primaverile! Per realizzarla avrai bisogno di: - 1 gomitolo di filato WASHI di katia Filati (100 gr-100 mt) - 1 bottone - tessuto per foderina interna - striscioline di pelle - ago e filo Ti manca il materiale? Acquistalo qui Kit per Mini Bag - Finger Knitting
€18.00
Un kit completo per realizzare la tua mini bag con la tecnica FINGER KNITTING! Il kit contiene: - 1 gomitolo di filato WASHI di katia Filati (100 gr-100 mt) - 1 bottone in ceramica fatto a mano (dia. 4 cm circa) - tessuto per foderina interna (la fantasia del tessuto può non essere uguale alla foto) - striscioline di pelle (del colore intonato al filato) NON CONTIENE LA TRACOLLA!!! I bottoni sono in ceramica e fatti interamente a mano. Sono tutti diversi l'uno dall'altro e con diverse sfumature di colore. Il bottone contenuto nel kit potrebbe avere una grafica differente da quello in foto. Scegli il tuo colore preferito tra rosa, menta e ghiaccio. Puoi scoprire come realizzare la bag qui: https://www.brinella.com/contenuti-knit/spring-bag Si realizza creando un cerchio lavorato con due dita (vedi tecnica nei link ai video sopra), lavorato tutto intorno fino alla dimensione voluta. - lavorare con il filato doppio - creare una spighetta a finger knitting, con due dita, della lunghezza di 6 punti - ripiegare la spighetta su se stessa e raccogliere con il dito medio il primo punto esterno effettuato nel primo ferro - lavorare la mano come di norma accavallando anche il punto raccolto sul medio - fare un ferro normale - raccogliere con il dito medio il terzo punto dall'inizio della spighetta e lavorarlo all'interno del ferro normale - procedere lavorando attorno, alternando un ferro normale ad un ferro nel quale lavorare anche un punto raccolto dal bordo del lavoro già fatto fino a creare un cerchio. Per realizzare la bag in foto, utilizzare 90 gr di filato. Finito il cerchio, chiudere i punti (come visto nei video del corso) e creare una spighetta di 16 punti, con un dito Ripiegare la spighetta su se stessa e cucirla creando un occhiello. Servirà per la chiusura della borsa. Tagliare un cerchio nella stoffa della fodera e cucirlo sul rovescio del lavoro. Piegare a metà il cerchio foderato, posizionando l'occhiello al centro in alto. Fissare le due fascette di pelle ai lati come in foto, a circa 4 punti dagli angoli della mezzaluna poi cucire i due bordi degli angoli per una porzione di circa 6 punti (vedi segno rosso) Cucire il bottone ed applicare una catenella da usare come tracolla, alle fascette in pelle.
La tua mini bag è pronta!!!! Realizzala e postala usando #brinellacrafandlab Come realizzare un berretto a PUNTO BUBBLEVi propongo un pattern semplicissimo per avvicinarvi alla tecnica di questo punto e farvelo amico nella realizzazione di un berretto. E' un punto decisamente simpatico e tridimensionale per realizzare tantissimi articoli diversi: accessori, capi d'abbigliamento ect. Assomiglia molto a quello realizzato all'uncinetto ma l'esecuzione è evidentemente diversa. L'abbiamo scoperto per caso, all'ultima lezione del corso "Knitting per Negate" e grazie alla mia super allieva Marika, che lo ha scovato per noi nei meandri del web, lo abbiamo montato e rismontato. Non potevamo che esplorarlo assieme e renderlo disponibile a tutte! Nel video vi spiego come funziona e come forma la "pallina" lavorando un punto caduto, tra una serie di punti a dritto. Ve lo mostro in una sequenza di 4 punti e 5 ferri ma nel pattern successivo vedremo come è facile realizzarlo in qualsiasi sequenza vogliamo. Il berretto che ho realizzato è in taglia neonato ma potete adattarlo a qualsiasi taglia semplicemente facendo la proporzione tra le mie misure e le vostre. Cosa serve:
Campione 10x10cm: 20 maglie*28 ferri Io ho usato un filato da ferri 3.5-4 mm e l'ho lavorato con il 5 (ho la mano un po' stretta!) Schema frontale di lavoro: LEGENDA:
k: dritto p: rovescio k2tog: Lavorare insieme 2 maglie fch: passare filo attraverso i punti e chiudere k5b: punto bubble sotto di 5. Realizzato come nel video ma facendolo cadere di 5 ferri invece che di 4. Row: ferro RS: dritto del lavoro WS: rovescio del lavoro Stitches: punti Taglia neonato 0-1 mese (54+4 maglie) Per rapportare lo schema alla vostra taglia dovete:
Le maglie in più rispetto allo schema sopra e alla descrizione sotto, vanno inserite all'interno del lavoro che schematizzato, diventa: 2 punti vivagno + vostri punti multipli di 6 + 2 punti vivagno Di seguito lo schema che ho realizzato: Montare 54+4 maglie sul ferro. Gomitolo color sabbia. Iniziamo il bordo a coste 1x1 nel quale vi consiglio di effettuare 1 primi 2 ferri a maglia tubolare. la spiegazione della maglia tubolare la trovate nel post del 12 Marzo 2020 in questa sezione. ← Row 1 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches) → Row 2 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches) ← Row 3 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches) → Row 4 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches) ← Row 5 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches) → Row 6 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches) Inizia la lavorazione a bubble. ← Row 7 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 8 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 9 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 10 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 11 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 12 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 13 [RS]: 7k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 2k (58 stitches) → Row 14 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 15 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 16 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 17 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 18 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 19 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 20 [WS]: 58p (58 stitches) Cambio colore: io ho usato il gomitolo color titanio ← Row 21 [RS]: 4k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k (58 stitches) → Row 22 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 23 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 24 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 25 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 26 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 27 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 28 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 29 [RS]: 7k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 2k (58 stitches) → Row 30 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 31 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 32 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 33 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 34 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 35 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 36 [WS]: 58p (58 stitches) Cambio colore: io ho usato il gomitolo color zucca ← Row 37 [RS]: 4k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k (58 stitches) Se dovete fare un cappello più grande perciò più lungo, dovete ripetere da questo punto, la sequenza da ROW 22 al ROW 37 fino ad arrivare all'altezza desiderata. Potete anche decidere di terminare prima la fascia di punti bubble e gestire i ferri che mancano alla vostra altezza del berretto, con dei ferri a maglia rasata per poi concludere con i ferri da ROW39 al ROW44. → Row 38 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 39 [RS]: 9k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 2k (52 stitches) → Row 40 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 41 [RS]: 8k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 2k (46 stitches) → Row 42 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 43 [RS]: 7k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 2k (40 stitches) → Row 44 [WS]: (fch) x 58 (58 stitches) Cucire lungo i bordi nel secondo punto del vivagno, dalla punta del cappello fino all'inizio. Ora indossate il vostro berretto nuovo, fatevi una foto simpatica e postatelo con l'hashtag #brinellacraftandlab Buon lavoro!!! Maglia tubolare!La finitura che rende speciale i nostri capi.Esiste un punto, un modo di lavorare che rende i nostri capi eccezionalmente finiti ma che si trova pochissimo in giro ed è quasi impossibile trovare sui manuali. E' anche abbastanza difficile da capire da un manuale scritto! Ma tranquille, Brinella lo ha sintetizzato per voi in qualche piccolo video. La maglia tubolare è un punto che rende i nostri bordi elastici e ben rifiniti. Perchè si chiama tubolare? Perchè forma un vero e proprio tubo di punti dritti e rovesci. E' utilissimo nei polsini, nelle scollature, nei bordi dei cappelli ed in generale in tutti quei punti dove la finitura deve essere elastica. Mai più teste di bambino incastrate nel collo del maglioncino fatto in casa! Guardate di seguito per scoprire come realizzarlo. Come lavorarlo sui ferri dritti.Inizio a Maglia Tubolare - parte 1 Inizio a Maglia Tubolare - parte 2 Ora che abbiamo appreso come iniziare un lavoro a maglia tubolare, sarebbe carino sapere anche come finire un bordo a maglia tubolare su un capo già iniziato! E secondo voi, potevo non postarlo? Finire un bordo a Maglia Tubolare Voglio finire un capo con la maglia tubolare come faccio? Inizio il bordo a costa 1x1 lavorando normalmente. Vi ricordo che la costa 1x1 si effettua così:
1° ferro - *lavoro il punto dritto a dritto normalmente poi porto il filo sul davanti del lavoro, passo la maglia al rovescio sul ferro di destra prendendola al rovescio ma senza lavorarla, porto il filo dietro al lavoro* proseguo lavorando la terza maglia che si presenterà a dritto e per tutto il resto del ferro come da * a*. 2° ferro e tutti i ferri successivi come il ferro 1. I dritti li lavoro, i rovesci li passo sul ferro di destra senza lavorarli. ATTENZIONE! quando passate i rovesci senza lavorarli ricordatevi di portare prima il filo sul davanti del lavoro, do passare i punti prendendoli a rovescio e di riportare il filo sul retro del lavoro una volta passato il punto. Questo tipo di lavorazione la potete vedere nel video "Inizio a Maglia Tubolare parte 1" dove ovviamente non dovrete montare un filo ausiliario perché state proseguendo un lavoro già iniziato. Chiusura della maglia tubolare con ago. Dopo aver visto il video scarica questo schemino riassuntivo per effettuare la chiusura con ago. ![]()
Come lavorarlo sui ferri circolari.Con i ferri circolari si può ovviamente lavorare a maglia tubolare osservando questi due punti:
Spero di essere stata chiara e utile! Buon knitting a tutte e se avete voglia postate i vostri lavoretti con l'hashtag #brinellacrafandlab sarò ben lieta di pubblicarli. Se vuoi lascia un commento cliccando su "commenti" qua sotto!
|