FINGER e ARM KNITTINGHai mai pensato di lavorare a maglia senza ferri? Con le tecniche FINGER e ARM KNITTING è possibile knittare con il solo utilizzo di mani e dita. A tal proposito ho registrato un corso gratuito su You Tube che ti insegnerà a padroneggiare questa abilità per realizzare tanti progetti creativi. Qui trovate le lezioni: Prima lezione Seconda lezione Terza lezione Quarta lezione Potrete trovare maggiori informazioni su questo corso registrato dal vivo e prossime lezioni qui: Corso arm knitting La mini bag realizzata con la tecnica FINGER KNITTINGVia avevo promesso un progettino facile, facile per esplorare questa tecnica, ho perciò pensato di realizzare e condividere con voi questa mini bag super primaverile! Per realizzarla avrai bisogno di: - 1 gomitolo di filato WASHI di katia Filati (100 gr-100 mt) - 1 bottone - tessuto per foderina interna - striscioline di pelle - ago e filo Ti manca il materiale? Acquistalo qui Kit per Mini Bag - Finger Knitting
€18.00
Un kit completo per realizzare la tua mini bag con la tecnica FINGER KNITTING! Il kit contiene: - 1 gomitolo di filato WASHI di katia Filati (100 gr-100 mt) - 1 bottone in ceramica fatto a mano (dia. 4 cm circa) - tessuto per foderina interna (la fantasia del tessuto può non essere uguale alla foto) - striscioline di pelle (del colore intonato al filato) NON CONTIENE LA TRACOLLA!!! I bottoni sono in ceramica e fatti interamente a mano. Sono tutti diversi l'uno dall'altro e con diverse sfumature di colore. Il bottone contenuto nel kit potrebbe avere una grafica differente da quello in foto. Scegli il tuo colore preferito tra rosa, menta e ghiaccio. Puoi scoprire come realizzare la bag qui: https://www.brinella.com/contenuti-knit/spring-bag Si realizza creando un cerchio lavorato con due dita (vedi tecnica nei link ai video sopra), lavorato tutto intorno fino alla dimensione voluta. - lavorare con il filato doppio - creare una spighetta a finger knitting, con due dita, della lunghezza di 6 punti - ripiegare la spighetta su se stessa e raccogliere con il dito medio il primo punto esterno effettuato nel primo ferro - lavorare la mano come di norma accavallando anche il punto raccolto sul medio - fare un ferro normale - raccogliere con il dito medio il terzo punto dall'inizio della spighetta e lavorarlo all'interno del ferro normale - procedere lavorando attorno, alternando un ferro normale ad un ferro nel quale lavorare anche un punto raccolto dal bordo del lavoro già fatto fino a creare un cerchio. Per realizzare la bag in foto, utilizzare 90 gr di filato. Finito il cerchio, chiudere i punti (come visto nei video del corso) e creare una spighetta di 16 punti, con un dito Ripiegare la spighetta su se stessa e cucirla creando un occhiello. Servirà per la chiusura della borsa. Tagliare un cerchio nella stoffa della fodera e cucirlo sul rovescio del lavoro. Piegare a metà il cerchio foderato, posizionando l'occhiello al centro in alto. Fissare le due fascette di pelle ai lati come in foto, a circa 4 punti dagli angoli della mezzaluna poi cucire i due bordi degli angoli per una porzione di circa 6 punti (vedi segno rosso) Cucire il bottone ed applicare una catenella da usare come tracolla, alle fascette in pelle.
La tua mini bag è pronta!!!! Realizzala e postala usando #brinellacrafandlab |