Brinella
  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing

Berretto Bubble Stitch

20/3/2020

0 Commenti

 
Foto

Come realizzare un berretto a PUNTO BUBBLE

Vi propongo un pattern semplicissimo per avvicinarvi alla tecnica di questo punto e farvelo amico nella realizzazione di un berretto.
E' un punto decisamente simpatico e tridimensionale per realizzare tantissimi articoli diversi: accessori, capi d'abbigliamento ect.
Assomiglia molto a quello realizzato all'uncinetto ma l'esecuzione è evidentemente diversa.
L'abbiamo scoperto per caso, all'ultima lezione del corso "Knitting per Negate" e grazie alla mia super allieva Marika, che lo ha scovato per noi nei meandri del web, lo abbiamo montato e rismontato.
Non potevamo che esplorarlo assieme e renderlo disponibile a tutte!

Nel video vi spiego come funziona e come forma la "pallina" lavorando un punto caduto, tra una serie di punti a dritto.
Ve lo mostro in una sequenza di 4 punti e 5 ferri ma nel pattern successivo vedremo come è facile realizzarlo in qualsiasi sequenza vogliamo.

Il berretto che ho realizzato è in taglia neonato ma potete adattarlo a qualsiasi taglia semplicemente facendo la proporzione tra le mie misure e le vostre.

Cosa serve:
  • 3 gomitoli DOLLY 125 Merino Extrafine Laines du Nord (3 colori diversi)
  • Ferri nr° 5 
  • Ago da lana

Campione 10x10cm: 20 maglie*28 ferri
Io ho usato un filato da ferri 3.5-4 mm e l'ho lavorato con il 5 (ho la mano un po' stretta!)

​Schema frontale di lavoro:

Foto
LEGENDA:
k: dritto  
p: rovescio  
k2tog: Lavorare insieme 2 maglie   
fch: passare filo attraverso i punti e chiudere
  
k5b: punto bubble sotto di 5. Realizzato come nel video ma facendolo cadere di 5 ferri invece che di 4. 
Row: ferro
RS: dritto del lavoro
WS: rovescio del lavoro
Stitches: punti


Taglia neonato 0-1 mese (54+4 maglie)
Per rapportare lo schema alla vostra taglia dovete:
  • prendere la misura della testa che porterà il berretto.
  • togliere dalla misura 2/3 cm. Il berretto sarà elastico quindi se lo fate dell'esatta dimensione della circonferenza cranica, risulterà largo.
  • calcolate i punti da avviare sui ferri con la formula X=(54*vostra misura)/34. Dove X sarà la quantità di punti da avviare.
  • la quantità di punti dovrà essere multipla di 6 perciò aggiungete o togliete qualche punto per arrivare al multiplo. Ad esempio, se vi risultano 80 punti toglietene 2 per arrivare a 78 punti che è multiplo di 6.
  • al vostro numero di punti ora calcolato aggiungete 4 punti
RISULTATO: numero di punti calcolati+4 punti= maglie da avviare

Le maglie in più rispetto allo schema sopra e alla descrizione sotto, vanno inserite all'interno del lavoro che schematizzato, diventa:
2 punti vivagno + vostri punti multipli di 6 + 2 punti vivagno

Di seguito lo schema che ho realizzato:
Montare 54+4 maglie sul ferro.
Gomitolo color sabbia.
Iniziamo il bordo a coste 1x1 nel quale vi consiglio di effettuare 1 primi 2 ferri a maglia tubolare.
la spiegazione della maglia tubolare la trovate nel post del 12 Marzo 2020 in questa sezione.

← Row 1 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches)  
→ Row 2 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches)  
← Row 3 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches)  
→ Row 4 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches)  
← Row 5 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches)  
→ Row 6 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches)  
Inizia la lavorazione a bubble.
← Row 7 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 8 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 9 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 10 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 11 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 12 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 13 [RS]: 7k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 2k (58 stitches)  
→ Row 14 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 15 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 16 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 17 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 18 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 19 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 20 [WS]: 58p (58 stitches)  
Cambio colore: io ho usato il gomitolo color titanio
← Row 21 [RS]: 4k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k (58 stitches)  
→ Row 22 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 23 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 24 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 25 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 26 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 27 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 28 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 29 [RS]: 7k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 2k (58 stitches)  
→ Row 30 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 31 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 32 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 33 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 34 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 35 [RS]: 58k (58 stitches)  
→ Row 36 [WS]: 58p (58 stitches)  
Cambio colore: io ho usato il gomitolo color zucca
← Row 37 [RS]: 4k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k (58 stitches)  
Se dovete fare un cappello più grande perciò più lungo, dovete ripetere da questo punto, la sequenza da ROW 22 al ROW 37 fino ad arrivare all'altezza desiderata.
Potete anche decidere di terminare prima la fascia di punti bubble e gestire i ferri che mancano alla vostra altezza del berretto, con dei ferri a maglia rasata per poi concludere con i ferri da ROW39 al ROW44.

→ Row 38 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 39 [RS]: 9k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 2k (52 stitches)  
→ Row 40 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 41 [RS]: 8k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 2k (46 stitches)  
→ Row 42 [WS]: 58p (58 stitches)  
← Row 43 [RS]: 7k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 2k (40 stitches)  
→ Row 44 [WS]: (fch) x 58 (58 stitches)  

Cucire lungo i bordi nel secondo punto del vivagno, dalla punta del cappello fino all'inizio.

Ora indossate il vostro berretto nuovo, fatevi una foto simpatica e postatelo con l'hashtag #brinellacraftandlab
Buon lavoro!!!


​
0 Commenti

Maglia tubolare

12/3/2020

0 Commenti

 
Foto

Maglia tubolare!

La finitura che rende speciale i nostri capi.

Esiste un punto, un modo di lavorare che rende i nostri capi eccezionalmente finiti ma che si trova pochissimo in giro ed è quasi impossibile trovare sui manuali.
​E' anche abbastanza difficile da capire da un manuale scritto!
Ma tranquille, Brinella lo ha sintetizzato per voi in qualche piccolo video.

La maglia tubolare è un punto che rende i nostri bordi elastici e ben rifiniti.
​Perchè si chiama tubolare?
Perchè forma un vero e proprio tubo di punti dritti e rovesci.
E' utilissimo nei polsini, nelle scollature, nei bordi dei cappelli ed in generale in tutti quei punti dove la finitura deve essere elastica.
Mai più teste di bambino incastrate nel collo del maglioncino fatto in casa!

Guardate di seguito per scoprire come realizzarlo.

Come lavorarlo sui ferri dritti.

Inizio a Maglia Tubolare - parte 1
Inizio a Maglia Tubolare - parte 2

Ora che abbiamo appreso come iniziare un lavoro a maglia tubolare, sarebbe carino sapere anche come finire un bordo a maglia tubolare su un capo già iniziato!
E secondo voi, potevo non postarlo?

​
Finire un bordo a Maglia Tubolare

Voglio finire un capo con la maglia tubolare come faccio?
Inizio il bordo a costa 1x1 lavorando normalmente.
Vi ricordo che la costa 1x1 si effettua così:
  1. ferro -  1 maglia a dritto e una a rovescio alternate per tutto il ferro.
  2. ferro e ferri successivi - lavorati come si presentano. Punto dritto se quello sottostante è dritto, punto rovescio se quello sottostante è rovescio.
Arrivati all'altezza del bordo che volete realizzare, dobbiamo procedere facendo da 2 a 4 ferri di maglia a tubolare:
1° ferro - *lavoro il punto dritto a dritto normalmente poi porto il filo sul davanti del lavoro, passo la maglia al rovescio sul ferro di destra prendendola al rovescio ma senza lavorarla, porto il filo dietro al lavoro* proseguo lavorando la terza maglia che si presenterà a dritto e per tutto il resto del ferro come da * a*.
2° ferro e tutti i ferri successivi come il ferro 1.
I dritti li lavoro, i rovesci li passo sul ferro di destra senza lavorarli.
​ATTENZIONE! quando passate i rovesci senza lavorarli ricordatevi di portare prima il filo sul davanti del lavoro, do passare i punti prendendoli a rovescio e di riportare il filo sul retro del lavoro una volta passato il punto.
Questo tipo di lavorazione la potete vedere nel video "Inizio a Maglia Tubolare parte 1" dove ovviamente non dovrete montare un filo ausiliario perché state proseguendo un lavoro già iniziato.


Chiusura della maglia tubolare con ago.

​Dopo aver visto il video scarica questo schemino riassuntivo per effettuare la chiusura con ago.
chiusura_maglia_tubolare_con_ago.pdf
File Size: 177 kb
File Type: pdf
Scarica file

Come lavorarlo sui ferri circolari.

Con i ferri circolari si può ovviamente lavorare a maglia tubolare osservando questi due punti:
  1. Il primo giro di lavorazione a maglia tubolare si realizza come per la maglia sui ferri tradizionali.
  2. Nel secondo giro invece i punti a dritto si passano senza lavorarli prendendoli al rovescio, i punti rovesci si lavorano normalmente.
Alternate i primi due passaggi per tutti i giri nei quali volete fare la maglia tubolare.

Spero di essere stata chiara e utile!
Buon knitting a tutte e se avete voglia postate i vostri lavoretti con l'hashtag #brinellacrafandlab sarò ben lieta di pubblicarli.


Se vuoi lascia un commento cliccando su "commenti" qua sotto!
0 Commenti

    Categorie

    All
    Berretto Bubble
    Ginevra Bag
    Granny Square
    Maglia Tubolare
    Spring Bag

    Archivi

    January 2022
    November 2021
    January 2021
    March 2020

    RSS Feed


About

Cookies

Norme anti COVID19
Modulo di contatto

Site Policy

  • Home
  • E-SHOP
    • FILATI TINTI A MANO
    • SCHEMI
    • SCHEMI GRATUITI
    • PORTALAVORO HANDMADE
    • BOTTONI HANDMADE
  • CORSI ON-LINE
  • Corsi in sede
  • About
  • Skill
    • Crochet
    • Knitting
    • Eco-dyeing