Come realizzare un berretto a PUNTO BUBBLEVi propongo un pattern semplicissimo per avvicinarvi alla tecnica di questo punto e farvelo amico nella realizzazione di un berretto. E' un punto decisamente simpatico e tridimensionale per realizzare tantissimi articoli diversi: accessori, capi d'abbigliamento ect. Assomiglia molto a quello realizzato all'uncinetto ma l'esecuzione è evidentemente diversa. L'abbiamo scoperto per caso, all'ultima lezione del corso "Knitting per Negate" e grazie alla mia super allieva Marika, che lo ha scovato per noi nei meandri del web, lo abbiamo montato e rismontato. Non potevamo che esplorarlo assieme e renderlo disponibile a tutte! Nel video vi spiego come funziona e come forma la "pallina" lavorando un punto caduto, tra una serie di punti a dritto. Ve lo mostro in una sequenza di 4 punti e 5 ferri ma nel pattern successivo vedremo come è facile realizzarlo in qualsiasi sequenza vogliamo. Il berretto che ho realizzato è in taglia neonato ma potete adattarlo a qualsiasi taglia semplicemente facendo la proporzione tra le mie misure e le vostre. Cosa serve:
Campione 10x10cm: 20 maglie*28 ferri Io ho usato un filato da ferri 3.5-4 mm e l'ho lavorato con il 5 (ho la mano un po' stretta!) Schema frontale di lavoro: LEGENDA:
k: dritto p: rovescio k2tog: Lavorare insieme 2 maglie fch: passare filo attraverso i punti e chiudere k5b: punto bubble sotto di 5. Realizzato come nel video ma facendolo cadere di 5 ferri invece che di 4. Row: ferro RS: dritto del lavoro WS: rovescio del lavoro Stitches: punti Taglia neonato 0-1 mese (54+4 maglie) Per rapportare lo schema alla vostra taglia dovete:
Le maglie in più rispetto allo schema sopra e alla descrizione sotto, vanno inserite all'interno del lavoro che schematizzato, diventa: 2 punti vivagno + vostri punti multipli di 6 + 2 punti vivagno Di seguito lo schema che ho realizzato: Montare 54+4 maglie sul ferro. Gomitolo color sabbia. Iniziamo il bordo a coste 1x1 nel quale vi consiglio di effettuare 1 primi 2 ferri a maglia tubolare. la spiegazione della maglia tubolare la trovate nel post del 12 Marzo 2020 in questa sezione. ← Row 1 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches) → Row 2 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches) ← Row 3 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches) → Row 4 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches) ← Row 5 [RS]: 3k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, 2k (58 stitches) → Row 6 [WS]: 2p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, p, k, 3p (58 stitches) Inizia la lavorazione a bubble. ← Row 7 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 8 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 9 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 10 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 11 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 12 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 13 [RS]: 7k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 2k (58 stitches) → Row 14 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 15 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 16 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 17 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 18 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 19 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 20 [WS]: 58p (58 stitches) Cambio colore: io ho usato il gomitolo color titanio ← Row 21 [RS]: 4k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k (58 stitches) → Row 22 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 23 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 24 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 25 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 26 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 27 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 28 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 29 [RS]: 7k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 2k (58 stitches) → Row 30 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 31 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 32 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 33 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 34 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 35 [RS]: 58k (58 stitches) → Row 36 [WS]: 58p (58 stitches) Cambio colore: io ho usato il gomitolo color zucca ← Row 37 [RS]: 4k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k, k5b, 5k (58 stitches) Se dovete fare un cappello più grande perciò più lungo, dovete ripetere da questo punto, la sequenza da ROW 22 al ROW 37 fino ad arrivare all'altezza desiderata. Potete anche decidere di terminare prima la fascia di punti bubble e gestire i ferri che mancano alla vostra altezza del berretto, con dei ferri a maglia rasata per poi concludere con i ferri da ROW39 al ROW44. → Row 38 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 39 [RS]: 9k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 7k, k2tog, 2k (52 stitches) → Row 40 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 41 [RS]: 8k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 6k, k2tog, 2k (46 stitches) → Row 42 [WS]: 58p (58 stitches) ← Row 43 [RS]: 7k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 5k, k2tog, 2k (40 stitches) → Row 44 [WS]: (fch) x 58 (58 stitches) Cucire lungo i bordi nel secondo punto del vivagno, dalla punta del cappello fino all'inizio. Ora indossate il vostro berretto nuovo, fatevi una foto simpatica e postatelo con l'hashtag #brinellacraftandlab Buon lavoro!!!
0 Comments
|